Il grande leader

La grandezza di un leader non dipende da una sola capacità ma da un insieme di qualità che non sono mai nemmeno le stesse, perché sono diversi i popoli e le circostanze storiche che deve affrontare. Eppure alcune caratteristiche sono comuni. Una...

Scelto dal popolo

Com’è veloce il cambiamento sociale, com’è rapido dopo un periodo di prosperità il precipitare di una crisi economica, o il dilagare del disordine, il passaggio dalla ricchezza alla miseria! Può essere una guerra che lascia la società...

La vendetta

Nel libro di Joseph Conrad, Lord Jim salva la città dalla spaventosa crudeltà del «generale». Quando il vecchio capo villaggio vuole arrendersi, Lord Jim, per convincerlo a resistere, gli promette che, se una sola persona verrà uccisa, risponderà...

Fanatismo

Cos’è un fanatico? È una persona che crede ciecamente in una dottrina politica o religiosa, che aderisce totalmente a un partito o a un movimento e considera ignoranti, in malafede, malvagi, pericolosi, da combattere e da distruggere coloro...

L’anima segreta dei movimenti

Nel corso della mia vita ho studiato centinaia di movimenti avvenuti nel corso della storia e in Paesi diversi e ho potuto notare che nella loro fase iniziale, quella che ho chiamato Stato nascente, si trovano le stesse idee, gli stessi modi di...

Movimenti

Le grandi formazioni religiose e politiche non sorgono attraverso riforme, accordi razionali, ma attraverso movimenti collettivi che maturano in modo sotterraneo ed esplodono inattesi. La scienza politica ufficiale storce la bocca davanti a...

IL capo

Gli esseri umani hanno bisogno di un capo. Lo vediamo in queste elezioni dove all’inizio tutti erano sfiduciati e sembrava che non dovessero andare a votare. Poi hanno incominciato a raggrupparsi attorno a dei capi. Ne ha dato un esempio il...

I vanitosi

Tutti gli esseri umani, per sentirsi dotati di valore, hanno bisogno del riconoscimento degli altri, dei loro elogi. Lo vediamo già nei bambini piccoli e la lotta per il riconoscimento continuerà tutta la vita in tutti i campi, nell’arte, nello...

Politici e divi

Agli inizi della mia attività di sociologo, ho condotto una ricerca sul divismo a cui ho dato il titolo L’élite senza potere. Essa è formata da attori, cantanti, presentatori, soubrette televisive, ma anche da governanti stranieri come la...

I genitori

I primi due anni di vita sono fondamentali: impariamo a mangiare, a camminare, a usare gli oggetti, a parlare la nostra lingua, a stabilire relazioni emotive. Lo Stato non si è mai occupato di questo periodo educativo perché ci pensava la...

Torno ad insegnare

Mario Monti è solo l’ultimo dei politici che alla domanda «Quando avrai finito la tua attività di ministro o primo ministro cosa farai?» hanno risposto «tornerò a insegnare». Ma, salvo eccezioni, nessuno è tornato a farlo. Perché, dopo...